Portofino: un eremo dei sapori

di Redazione Ville&Casali

Portofino

La passione per il borgo ha spinto residenti e frequentatori di Portofino, circa una decina, a costituire una società con lo scopo di recuperare le tradizioni locali, porre fine allo stato di abbandono delle campagne e riqualificare alcuni spazi disabitati da lungo tempo.

Nonché, rendere Portofino un luogo vivo dodici mesi l’anno, destagionalizzando e incrementando il turismo e soprattutto far conoscere i prodotti tipici del borgo in Italia e all’estero.

Per la ristrutturazione del Fondaco, prima abbandonato e ora fulcro delle attività di Niasca con gli uffici, il laboratorio, il frantoio e la sala didattica, il progetto ha coinvolto l’architetto e museografo Luca Cipelletti e David Tremlett, artista inglese di fama internazionale, che insieme hanno avviato una ricerca approfondita sulle tipologie tradizionali dell’architettura e della facciata ligure.

PortofinoI materiali sono stati scelti rispettando la tradizione locale: la pietra di Bedonia lavorata a spacco naturale, in passato utilizzata per la pavimentazione urbana locale; il legno di ulivo proposto in modo contemporaneo nelle porte, nei mobili e per il tavolo principale; l’intonaco trattato ad arenino e la scelta dei colori interni che riprendono quelli delle facciate esterne.

Un progetto totale in cui le geometrie trapezoidali, presenti in facciata, ritornano nel disegno dei dettagli: dalle maniglie di mobili e porte, al decoro dei piatti, fino alle luci che, studiate dallo Studio Pasetti, ripropongono il segno concettuale del progetto.

Cuore verde del progetto è la campagna alle pendici del monte di Portofino, a due passi dalla storica piazzetta e con vista inedita sul borgo.

Qui, il lavoro di intervento sul terreno è stato notevole, attraverso la piantumazione di erbe aromatiche, di agrumi, il recupero delle coltivazioni antiche come quella della mela limonina, oltre alla regolare manutenzione di centinaia di ulivi”, racconta a Ville&Casali Alice Paraboschi, agronoma del gruppo.

I prodotti tipici di Portofino

Arricchiscono l’offerta la realizzazione di due laboratori per le produzioni alimentari, l’apertura di uno spazio di degustazione e vendita di prodotti, i corsi nella sala didattica in collaborazione con enti e scuole, ma non solo.

Croceristi, escursionisti e turisti possono cimentarsi in corsi di cucina e di pesto al mortaio, o dedicarsi a degustazioni di olio.

A Villa Prato, altro spazio importante di Portofino, vigneti, aranceti e uliveti fanno da cornice alla splendida vista sul mare.

Una grotta viene usata come cantina per i vini e la birra e qui è possibile fare visite e percorsi enologici.

PortofinoTra i prodotti a marchio Niasca: la Limonata del Tigullio, che unisce all’intensità del limone le fini note dei fiori bianchi di sambuco; il Pesto Ö Magazín, uno dei sapori più autentici della tradizione ligure, è una versione senza aglio, a lunga conservazione, non pastorizzato ma conservato in sale e aceto di vino; e ancora, le olive, l’olio, il vino, le marmellate di arancia, fico mandarino e limone, le Picagge, tipica pasta secca, la Salsetta Portofino, un misto di pesto e pomodoro, le origini della cui ricetta si perdono nelle tradizioni delle famiglie portofinesi.

C’è chi dice che era un modo per “allungare” il pesto, condimento a quel tempo caro e non di uso quotidiano.

Divertenti e originali le etichette che accompagnano i prodotti, realizzate come finte cartoline.

Il nome del progetto, decisamente curioso, deriva proprio dall’eremo di Niasca, che prende il nome dalla valle in cui è situato, che doveva inizialmente far parte del progetto.

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata.